Si usa per l'impregnazione di tessuti (tessuti gommati), per realizzare strati protettivi impermeabili all'acqua, per proteggere provvisoriamente superfici dall'aggressione di prodotti chimici, vernici o abrasivi e in scenografia per la creazione di effetti speciali e maschere. Può essere utilizzato anche per realizzare matrici per calchi, anche se con risultati meno performanti rispetto a quelli ottenuti con le gomme siliconiche RTV. Si applica a pennello, a più mani, senza diluizione. Le matrici per calchi sono ottenute sovrapponendo più strati di lattice a pennello o immergendo ripetutamente nel lattice l'oggetto di cui prendere l'impronta. Può essere rimosso con acqua, prima che polimerizzi, o disciolto con solventi dopo la polimerizzazione. Il lattice di gomma può essere colorato, prima dell'induirimento, con vernici solubili in acqua o colori acrilici.